Termometro ad infrarossi con allarme temperature
51,12€
Termometro ad infrarossi con allarme temperature
Alta sensibilità
Tre colori di temperatura
Spegnimento automatico
Termometro per misurazione febbre ad infrarossi con batterie (non incluse)
Descrizione
Termometro ad infrarossi con allarme temperature
TERMOMETRO A INFRAROSSI A BATTERIE | |
---|---|
MODELLO | ET05 |
PESO DEL SOLO TERMOMETRO | 110g |
BATTERIE RICHIESTE | AAA x2 (NON INCLUSE) |
TEMPO DI MISURAZIONE | 1 SECONDO |
UNITA’ DI MISURA | °C / °F |
SPEGNIMENTO AUTOMATICO | DOPO 15 SECONDI DI INUTILIZZO |
TEMPERATURE DI UTILIZZO E CONSERVAZIONE | UTILIZZO: -20°C – 50°C, UMIDITA’ < 85% CONSERVAZIONE: -20°C – 50°C, UMIDITA’ 15%HR – 93%HR |
TEMPERATURE RILEVATE IN MISURAZIONE CORPOREA | 32°C – 42.2 C° ( +/- 0.2°C ) |
SENSIBILITA’ | 0.1°C |
DIMENSIONI | 150 x 95 x 44 mm |
SUONO | SI (DISATTIVABILE) |
MEMORIA | 32 DATASET |
COLORE DISPLAY | VERDE : TEMPERATURA NORMALE (32°C – 37.8°C) GIALLO : TEMPERATURA ALTA (37.9°C – 38.3°C) ROSSO : TEMPERATURA MOLTO ALTA (38.4°C – 42.4°C) |
Il termometro laser può essere utilizzato come termometro per misurare la febbre e poiché è ad infrarossi si può misurare anche a distanza.
Per il funzionamento del termometro bisogna inserire AAA x2 (NON INCLUSE)
Il termometro senza contatto è appositamente progettato per la rilevazione della temperatura corporea delle persone. Rileva la temperatura indipendentemente dalla temperatura ambiente. Può essere utilizzato anche per misurare la temperatura di un oggetto o dell’ambiente.
È ideale per neonati, bambini, adulti e ospedali, secondo le nuove normative è obbligatorio in determinate aziende e Enti Pubblici.
Il pirometro, o più comunemente conosciuto come termometro a infrarossi, garantisce praticità, precisione e un’attendibilità molto alta e per questo, ultimamente, è l’alternativa scelta dai più per misurare la temperatura in più situazioni: temperatura corporea, temperatura dei cibi ma anche tutte quelle situazioni in cui i misuratori di temperatura a contatto non possono essere impiegati.
Come si misura la temperatura con un termometro a infrarossi?
Il termometro a infrarossi è dotato di una lente che direziona l’energia infrarossa (IR) su un ricevitore. Questo ricevitore, a sua volta, converte l’energia infrarossa in un segnale elettrico.
Il segnale viene compensato per via delle variazioni di temperatura dell’ambiente e visualizzato sotto forma di temperatura.
In questo modo si avrà la congurazione necessaria per permettere la misura della temperatura da una certa distanza, senza venire a contatto con la fonte di calore.
Per le modalità di funzionamento del termometro infrarossi, essi sono consigliati per misurare la temperatura di oggetti in movimento, oggetti molto distanti e non avvicinabili, oggetti con temperature superiori a quelle che un sensore a contatto può sopportare o in casi in cui le misurazioni senza contatto sono necessarie per evitare contaminazioni o possibili pericoli.
Precisione nelle misurazioni effettuate con un termometro a infrarossi
Le rilevazioni della temperatura effettuate con un termometro a infrarossi hanno solitamente un’attendibilità molto alta.
Nonostante ciò ci sono due variabili che potrebbero inuenzare la precisione: il rapporto distanza-punto (D : S) e l’emissività.
Il rapporto distanza-punto nei termometri a infrarossi
Si tratta di un valore che informa l’utilizzatore su quale supercie si può misurare la temperatura e da quale distanza.
Facciamo un esempio pratico: se un termometro ha un (D : S) di 10:1, ciò signica che il termometro può misurare la temperatura in un’area di 1 pollice di larghezza da una
distanza massima di 10 pollici. Quindi più ci si allontana da quella distanza e più la precisione diminuisce. Ciò non vuol dire che effettuare una rilevazione nel punto più vicino garantisca la massima precisione. In poche parole, il rapporto distanza-punto (D : S) indica la distanza ottimale da cui poter ottenere un rilevamento il più preciso possibile della temperatura.
Emissività
L’emissività è un fattore molto importante che potrebbe inuenzare le rilevazioni, perchè attraverso essa è possibile ottenere una misurazione più o meno precisa a seconda del materiale da cui deve essere misurata la temperatura.
L’emissività è il rapporto che si ha tra l’energia emessa da un oggetto ad una data temperatura e l’energia emessa da un radiatore perfetto o corpo nero – che ha emissività molto bassa, inferiore a 0.2 per esempio, possono risultare inadabili e poco accurate.
Questo temoemtro grazie alla sua sensibilità pari a 0.1° C è uno dei più precisi ed efficienti sul mercato.
Anche la parte del design e della diversità dei colori è una caratteristica che contraddistingue questo termometro a infrarossi. Difatti in base al colore della rilevazione si capisce facilmente e velocemente la temperatura del corpo.


Visulaizza il certificato CE CONFORMITA